La descrizione generale del percorso la trovate qui.
Di seguito trovate la descrizione delle tappe per farvi un’idea di quanto sia dura ed impegnativa la gara che vi preparate ad affrontare.
Sono doverose alcune premesse:
- Queste che seguono sono delle indicazioni preliminari che potrebbero subire delle modifiche
- Il percorso è in linea di massima definito, ma in continuo perfezionamento. La morfologia del territorio e la mutevolezza delle condizioni di tanti tratti, ci daranno la possibilità solo al termine della stagione invernale di determinare e stabilire esattamente il percorso.
- In primavera il territorio dell’Appennino tosco-emiliano si risveglia cambiato dopo le nevicate, le piogge e gli assestamenti del terreno. Ciò comporta, da parte nostra, una nuova revisione approfondita e dettagliata di tutti i sentieri e le strade forestali già individuate. Perciò per una versione definitiva delle tappe e la pubblicazione delle tracce ufficiali dovrete attendere che siano fatte le verifiche ed interventi dove richiesto.
- Abbiamo fatto un’attenta selezione dei sentieri ragionando su medie orarie stimando le ore di gara.
Abbiamo ragionato in maniera da avere una settimana di gara dura ma non al punto da far venire meno la gioia di percorrere sentieri bellissimi immersi in paesaggi notevoli dal punto di vista naturale.
Avremo quattro sedi di tappa con percorsi mediamente difficili spalmati nel corso della settimana. Con tre tappe ad anello (Castelnovo ne’ Monti, Fiumalbo e Vidicatico) i concorrenti saranno meno sotto stress ed avranno più ore per recuperare ed anche esplorare e conoscere le località sedi di tappa.
Nel frattempo preparatevi ad una gara impegnativa, con un terreno molto vario, con un alternarsi di salite e discese continue che metteranno a dura prova la vostra resistenza, ma con altrettanti tratti di puro divertimento in discesa.

Lunedì 4 Settembre 2023
Lunghezza 56 km – Dislivello 1800 m
Partenza Castelnovo nè Monti – Arrivo Castelnovo nè Monti
.
Il benvenuto ad Appenninica 2023 è ai piedi della Pietra di Bismantova, con una prima tappa che fa subito capire come la settimana non sarà uno scherzetto. Questi i numeri delle prime difficoltà: 56 km con 1800 d+, in un alternarsi di salite e discese non lunghe ma impegnative.
Appena partiti si affrontano da subito una serie di saliscendi su trail e strade rurali che portano ad attraversare i castagneti secolari di Marola, per poi gettarsi nella prima impegnativa discesa di questa nuova edizione di Appenninica. Successivamente non può certo mancare il panoramico crinale del Castello di Carpineti su single track, tecnico e divertente. La tappa prosegue con la picchiata in discesa in un misto di single track e forestali sino a raggiungere il punto più basso della tappa dove si riprende in salita lo storico cammino Spallanzani su fondo agevole di strada rurale. Ma ci vogliono ancora un po’ di energie per ultimare il periplo della iconica Pietra di Bismantova, perché sì, c’è ancora della salita e non banale. Quando lascerete la Pietra alle spalle si potrà dire che è la tappa e fatta!
Martedì 5 Settembre 2023
Lunghezza 89 km – Dislivello 3200 m
Partenza Castelnovo nè Monti – Arrivo Fiumalbo
.
Di certo la Mountain Queen non si dimentica: la tappa regina di Appenninica mette sempre a dura prova, 89 km 3200 d+. Dopo la partenza in salita verso la Pietra e la discesa subito impegnativa verso il fiume Secchia, anche nell’edizione 2023 si affronta la lunghissima salita verso il Passo della Cisa (20 Km e 1000 mt di dislivello). Dopo l’indimenticabile forestale inizia la discesa fino ai piedi del Monte Cusna, il Gigante addormentato. Il percorso continua su strade forestali, a tratti impegnative, che riportano in quota fino allo strepitoso panorama del Monte Giovarello. Al culmine della salita, Passo delle Radici, inizia un tratto di discesa che finalmente porterà all’arrivo a Fiumalbo, non senza aver percorso tratti vari di single track, strade montagna e forestali.
Mercoledì 6 Settembre 2023
Lunghezza 79 km – Dislivello 2700 m
Partenza Fiumalbo – Arrivo Fiumalbo
.
Ecco la novità di Appenninica! L’inedita tappa ad anello da Fiumalbo ci porta in Toscana nel comprensorio sciistico dell’Abetone. 79 km 2700 mt di dislivello per una tappa importante. Si sale subito con pendenze importanti fino al Monte Maiore, per poi scendere su un breve tratto in single track al passo dell’Abetone. Qui ci si potrà cimentare in un paio di discese del bikepark dell’omonimo comprensorio. Lo spettacolo ed il divertimento, ma anche la concentrazione vi accompagneranno per tutto il comprensorio. La seconda parte è un alternarsi continuo di salite brevi e altrettante discese da non sottovalutare fino all’arrivo di nuovo nel borgo storico di Fiumalbo.
Giovedì 7 Settembre 2023
Lunghezza 57 km – Dislivello 2300 m
Partenza Fiumalbo – Arrivo Fanano
.
57 km e 2300 d+, altra prova per le gambe! Le salite della giornata sono tre. Si parte subito con la salita al Monte Cimone e si attraversa tutto la zona delle piste percorrendo sia i single track del bike park che le forestali e strade di servizio agli impianti. La seconda su asfalto è piuttosto lunga e porta di nuovo in quota, ma ci si rilassa poco, la discesa è tecnica ed impegnativa, alterna tratti di strade secondarie e single track ripidi. Il terzo dislivello in salita è il minore, ma le gambe saranno provate e il finale si sviluppa su sentiero sconnesso e sassoso. Mantenere la concentrazione!
Venerdì 8 Settembre 2023
Lunghezza 54 km – Dislivello 2500 m
Partenza Fanano – Arrivo Vidiciatico
.
La quinta tappa è un concentrato di tutto quello che è Appenninica: lunghe salite pedalabili, discese molto tecniche e divertenti e panorami da togliere il fiato lungo i 53 km e 2400 d+. Inizia con la storica salita di Fellicarolo, in successione asfalto, strada bianca, forestale e single track, 16 km fino al passo del Colombino. Da qui si affronta la discesa tecnica e spesso scivolosa verso Ospitale, attenzione e concentrazione! A seguire ecco di nuovo la salita di altri 14 km fino al passo della Croce Arcana dove inizia uno dei tratti più spettacolari e iconici dell’Appennino, si corre su single track sul bordo del crinale tra panorami mozzafiato al di sopra delle nuvole e il single track continua fino all’arrivo tra discese sassose, boschive e campestri.
Sabato 9 Settembre 2023
Lunghezza 37 km – Dislivello 1750 m
Partenza Vidiciatico – Arrivo Vidiciatico
.
La tappa finale è un gradito ritorno dopo la prima volta dell’edizione 2022 dentro il bike park del Monte Pizzo. Si svolge completamente sui sentieri del Monte Pizzo dove i single trail da natural bike park sono stati molto apprezzati l’anno passato. E’ la tappa finale, ma attenzione! Non è uno scherzo neanche questa! Le salite sono tre (una ripetuta due volte) su asfalto seguite da tre discese da godersi come ricordo finale di Appenninica, dura ma indimenticabile.