Sei tappe sono sufficienti?

Secondo noi, una gara a tappe in mountain bike non dovrebbe avere meno di 5 e più di 8 giornate di gara. Idealmente, dovrebbe svolgersi lungo una catena montuosa perché questa è la natura di questo sport, a partire dal nome: mountain bike. La montagna è la sfida, l’avventura per eccellenza: sei tu contro la montagna, tu contro i tuoi limiti.

La gara che piace a noi è quella in cui corri contro te stesso, più che contro gli altri.
Abbiamo sognato, pensato e progettato Appenninica perché rispecchiasse questa filosofia. Non è soltanto una questione di cronometro, è soprattutto mettersi alla prova in modo profondo, sia fisicamente che mentalmente.

Una partita di calcio dura sempre 90 minuti, una maratona è lunga 42,195 Km. Il nostro sport è diverso: in eventi UCI Marathon, gli atleti affrontano percorsi tra i 60 e i 160 chilometri. L’UCI stabilisce anche che una corsa a tappe è quella che dura “quattro o più giorni, inclusa una tappa che presenti la distanza minima di un evento XC Marathon, ossia 60 km.”

Detto che, per quanto arbitrari, gli standard UCI sono generalmente accettati, secondo noi le gare a tappe in mountain bike dovrebbero essere modellate sulla visione degli organizzatori, che meglio conoscono il territorio e i sentieri.

Nel 2023 abbiamo deciso di ridurre il format da 7 a 6 tappe. Ci sono varie ragioni per cui lo abbiamo fatto, ma onestamente non esiste una risposta perfetta e inattaccabile alla domanda: “quante tappe dovrebbe avere Appenninica?”. Su questo cambiamento abbiamo ricevuto feedback positivi e meno positivi. Non abbiamo deciso alla leggera, ma seguendo la nostra visione.

Appenninica è dura, e se il meteo ti rema contro può diventare durissima. Nel 2019, per via del caldo asfissiante, e nel 2021, quando la Queen Stage fu funestata dalla pioggia, i concorrenti sono stati messi a dura prova. Non mancheranno certo le lunghe salite e i tratti tecnici che hanno reso celebre questa gara. Abbiamo tante alternative da proporre agli atleti, tanti percorsi per offrire un tracciato sempre diverso e sempre completo: duro, divertente, tecnico, veloce e naturalmente panoramico. Tutto questo lo troverete anche su un format di sei tappe.

Alla fine di ogni prova vi guardiamo in faccia, parliamo con voi e raccogliamo i vostri feedback, quello che ci dite e anche quello che non ci dite. Sappiamo che volete una gara dura, e la manterremo tale. Quando l’anno scorso abbiamo deciso di accorciare una tappa nella seconda metà di gara, le vostre membra ci hanno ringraziato.

Un altro aspetto che ha inciso nella scelta è la logistica. Non è un segreto, sei giorni sono meglio di sette per i molti atleti che arrivano in Italia da altri Paesi, e soprattutto da altri continenti. Per questo ha senso cercare di contenere in una settimana lavorativa il tempo necessario per la gara, per i voli e il necessario recupero. Se poi avete dei giorni in più a disposizione, avrete più tempo per scoprire l’Italia e l’Appennino.

Ecco perché pensiamo che sei tappe siano più che sufficienti.

Becking e Piana sul trono di Appenninica MTB Stage Race 2023

L’olandese della Buff-Megamo è il primo uomo a vincere due edizioni della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, mettendo il sigillo anche sull’ultima frazione. Dietro di lui salgono sul podio Tiago Ferreira e Tim Smeenge. Tra le donne successo di Debora Piana, che lascia l’ultima frazione a Kristina Ilina. Bilancio positivo per gli organizzatori, soddisfatti per l’ulteriore crescita di Appenninica MTB Stage Race nella sua quinta edizione

Doppietta DMT Racing Team a Vidiciatico. Successi per Ferreira e Ilina, Becking e Piana in controllo

Il portoghese del DMT Racing Team prova ad attaccare il leader della classifica, ottenendo la sua seconda vittoria ad Appenninica MTB Stage Race 2023 sul traguardo di Vidiciatico. In generale, Becking conserva un vantaggio rassicurante in vista dell’ultima prova. Tra le donne si ripete Kristina Ilina, con Piana che controlla a distanza

Fanano si tinge di Orange: Smeenge vince, Becking rafforza la leadership

Il Campione Nazionale Olandese vince la quarta frazione di Appenninica MTB Stage Race da Fiumalbo a Fanano. Becking si accontenta della seconda posizione di giornata, ma allunga su Tiago Ferreira nella generale. Tra le donne terzo successo di tappa di Debora Piana, ormai leader incontrastata. Domani, 8 settembre 2023, tocca all’Appenninica Distilled da Fanano a Lizzano in Belvedere

A Fiumalbo Becking e Piana consolidano la leadership

L’olandese della Buff-Megamo centra il secondo successo di tappa ad Appenninica MTB Stage Race 2023, battendo in volata Tiago Ferreira a Fiumalbo. Dietro di loro è lotta a tre per il terzo gradino del podio. Tra le donne Debora Piana si conferma leader, incrementando il suo vantaggio su Kristina Ilina. Domani, 7 settembre 2023, partenza da Fiumalbo e arrivo a Fanano

La risposta di Ferreira e Piana: giochi aperti ad Appenninica 2023

Con il successo di Fiumalbo il portoghese del DMT Racing Team si conferma il rivale più temibile di Hans Becking. Dietro di loro Martino Tronconi e Tim Smeenge restano in corsa. Tra le donne Debora Piana si prende la leadership dopo aver fatto sua la Mountain Queen Stage. Domani, 6 settembre, primo storico sconfinamento in Toscana nella tappa ad anello con arrivo e partenza da Fiumalbo

Becking e Ilina partono subito forte ad Appenninica 2023

L’olandese della Buff-Megamo e la russa del DMT Racing Team conquistano la prima tappa di Appenninica MTB Stage Race. Tra gli uomini completano il podio Tiago Ferreira e Martino Tronconi, mentre nella categoria Women Debora Piana arriva a un’incollatura dalla vincitrice. Grande attesa per la Mountain Queen Stage di domani, 5 settembre

Castelnovo ne’ Monti riabbraccia Appenninica: lo show inizia all’ombra della Pietra di Bismantova

La granfondo “Appenninica lovers” è stata il gustoso antipasto alla sfida in programma da domani 4 settembre fino a sabato 9 settembre. La quinta edizione di Appenninica MTB Stage Race si annuncia apertissima con Hans Becking e Tiago Ferreira che sembrano partire leggermente avanti alla concorrenza. Tra le donne, tutte contro Naima Diesner

In 150 da tutti i Continenti: ad Appenninica una sfida mondiale

Giunta alla quinta edizione (4-9 Settembre, 2023), Appenninica MTB Stage Race, la corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, vedrà protagonisti 150 atleti provenienti da 24 nazioni, raggiungendo il sold-out. Quest’anno anche la novità dell’Appenninica Teen Camp

Miguel Martinez guida la pattuglia degli “Appenninici”

La medaglia d’oro di Cross Country a Sydney 2000 sarà al via di Appenninica MTB Stage Race (4-9 settembre 2023). Insieme a lui sono tanti gli atleti che partecipano alla corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna per vivere un’avventura unica con il loro carico di storie e racconti

Comunicazione iscritti n.6/2023

Bollettino degli iscritti n.6  29 agosto, 2023   Questo è il sesto bollettino. Questi avvisi danno informazioni utili o aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c'è da fare e scadenze. Si parte Domenica!   La lista partenti è sul sito ed aggiornata (sold out)....

Ad Appenninica MTB Stage Race la squadra dei partner è sempre più forte

Nella sua quinta edizione, in programma dal 4 al 9 settembre, la corsa cresce ancora grazie alla conferma di alcuni storici sponsor e all’innesto di nuove collaborazioni, per un evento sempre più importante e internazionale, ma che conserva il profondo legame con il suo territorio

Debora Piana e Kristina Ilina lanciano la sfida a Naima Diesner

La tedesca vincitrice delle ultime due edizioni partirà con i favori del pronostico ad Appenninica MTB Stage Race 2023 (4-9 settembre). L’italiana e la campionessa russa di Mtb Marathon proveranno a rovinarle la festa