104 Km e 3600 metri di dislivello: la Queen Stage di Appenninica è la prova della verità

Nella quarta edizione di Appenninica (4-10 settembre 2022), i 104 Km e 3600 metri di dislivello del “tappone” da Castelnovo ne’ Monti a Fanano rappresenteranno un vero spartiacque nella terza giornata di gara, martedì 6 Settembre

In un evento come Appenninica MTB Stage Race (4-10 Settembre 2022), con i suoi 440 km e 16 mila metri di dislivello distribuiti in sette giornate su e giù dall’Appennino dell’Emilia-Romagna, le sfide non mancano di certo. Tuttavia, chi ha già partecipato alla spettacolare gara a tappe italiana in MTB, sia chi sogna di farlo nel prossimo futuro, sa bene che c’è sempre una giornata da segnare in rosso sul calendario: quella della High Mountain Queen Stage

La corsa a tappe in programma sull’Appennino Emiliano-Romagnolo quest’anno invertirà la rotta, partendo da Castelnovo ne’ Monti e concludendo a Lizzano in Belvedere ma il format resta invariato, con il suo mix unico fra sfide dure ed entusiasmanti, trail nella natura selvaggia e scenari impareggiabili. La prova del nove per la resistenza di molti quest’anno arriverà già alla terza giornata di corsa: la Queen Stage dell’edizione 2022 si svolgerà infatti martedì 6 settembre con partenza da Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) e arrivo a Fanano (Modena).

Gli atleti si presenteranno più freschi rispetto al passato al cospetto dei 104 km e 3600 metri di dislivello, ma di certo non mancheranno le emozioni forti, a cominciare dai panorami spettacolari di un percorso che naviga quasi integralmente al di sopra dei 1500 metri d’altitudine. Gran parte del tracciato si snoda infatti lungo l’Alta via dei Parchi attraverso antiche mulattiere militari e a sentieri commerciali come l’antica via Vandelli che a partire dal diciottesimo secolo collegava Modena a Massa Carrara.

Al via ci sarà tempo per un ultimo saluto alla Pietra di Bismantova prima di attraversare il fiume Secchia e cominciare la prima lunga ascesa di giornata (20 km e 1000 metri di dislivello). Attraverso una strada forestale si raggiungerà il Passo della Cisa per poi gettarsi lungo il trail “Alta Tensione”, entrando nel comprensorio del Monte Cusna.

Da Febbio una nuova salita per strade forestali porterà fino alla vetta del Monte Giovarello (1760 m s.l.m.) da dove con il meteo favorevole, si vede tutta la Pianura Padana e oltre fino al litorale toscano. Raggiunto il Passo Radici si scenderà di quota, alternando strade forestali a brevi tratti in single track prima di raggiungere l’abitato di Pievepelago. Qui gli atleti potranno tirare il fiato lungo i 10 km in asfalto che porteranno a Fiumalbo dove si tornerà a salire.

Una strada forestale di 10 km e 1000 metri di dislivello condurrà gli atleti fino a Pian Cavallaro (1850 m s.l.m.) ai piedi del Monte Cimone. Giunti a questo punto mancheranno soltanto 15 km all’arrivo di Fanano lungo piacevoli discese forestali e brevi tratti in single track. I primi concorrenti raggiungeranno Piazza Corsini dopo 5 h e 30 minuti in cui sarà impossibile nascondersi, e al termine dei quali la classifica generale potrebbe uscire rivoluzionata.

“E’ un Queen Stage in pieno stile Appenninica – affermano i co-organizzatori Milena Bettocchi e Beppe Salerno -. I bikers si troveranno al cospetto di percorsi ‘wild’ e paesaggi incontaminati, su un percorso selettivo – ma al contempo scorrevole – che attraverserà alcuni dei comprensori più noti dell’Appennino Emiliano-Romagnolo come il Monte Cusna e il Monte Cimone”.

L’avventura di Appenninica MTB Stage Race torna dal 2 al 7 settembre 2024

La grande sfida a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna conferma il format su sei giornate, e annuncia l’appuntamento per la stagione 2024. Iscrizioni aperte nella fase Early Bird a partire dal 1° dicembre

Becking e Piana sul trono di Appenninica MTB Stage Race 2023

L’olandese della Buff-Megamo è il primo uomo a vincere due edizioni della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, mettendo il sigillo anche sull’ultima frazione. Dietro di lui salgono sul podio Tiago Ferreira e Tim Smeenge. Tra le donne successo di Debora Piana, che lascia l’ultima frazione a Kristina Ilina. Bilancio positivo per gli organizzatori, soddisfatti per l’ulteriore crescita di Appenninica MTB Stage Race nella sua quinta edizione

Doppietta DMT Racing Team a Vidiciatico. Successi per Ferreira e Ilina, Becking e Piana in controllo

Il portoghese del DMT Racing Team prova ad attaccare il leader della classifica, ottenendo la sua seconda vittoria ad Appenninica MTB Stage Race 2023 sul traguardo di Vidiciatico. In generale, Becking conserva un vantaggio rassicurante in vista dell’ultima prova. Tra le donne si ripete Kristina Ilina, con Piana che controlla a distanza

Fanano si tinge di Orange: Smeenge vince, Becking rafforza la leadership

Il Campione Nazionale Olandese vince la quarta frazione di Appenninica MTB Stage Race da Fiumalbo a Fanano. Becking si accontenta della seconda posizione di giornata, ma allunga su Tiago Ferreira nella generale. Tra le donne terzo successo di tappa di Debora Piana, ormai leader incontrastata. Domani, 8 settembre 2023, tocca all’Appenninica Distilled da Fanano a Lizzano in Belvedere

A Fiumalbo Becking e Piana consolidano la leadership

L’olandese della Buff-Megamo centra il secondo successo di tappa ad Appenninica MTB Stage Race 2023, battendo in volata Tiago Ferreira a Fiumalbo. Dietro di loro è lotta a tre per il terzo gradino del podio. Tra le donne Debora Piana si conferma leader, incrementando il suo vantaggio su Kristina Ilina. Domani, 7 settembre 2023, partenza da Fiumalbo e arrivo a Fanano

La risposta di Ferreira e Piana: giochi aperti ad Appenninica 2023

Con il successo di Fiumalbo il portoghese del DMT Racing Team si conferma il rivale più temibile di Hans Becking. Dietro di loro Martino Tronconi e Tim Smeenge restano in corsa. Tra le donne Debora Piana si prende la leadership dopo aver fatto sua la Mountain Queen Stage. Domani, 6 settembre, primo storico sconfinamento in Toscana nella tappa ad anello con arrivo e partenza da Fiumalbo

Becking e Ilina partono subito forte ad Appenninica 2023

L’olandese della Buff-Megamo e la russa del DMT Racing Team conquistano la prima tappa di Appenninica MTB Stage Race. Tra gli uomini completano il podio Tiago Ferreira e Martino Tronconi, mentre nella categoria Women Debora Piana arriva a un’incollatura dalla vincitrice. Grande attesa per la Mountain Queen Stage di domani, 5 settembre

Castelnovo ne’ Monti riabbraccia Appenninica: lo show inizia all’ombra della Pietra di Bismantova

La granfondo “Appenninica lovers” è stata il gustoso antipasto alla sfida in programma da domani 4 settembre fino a sabato 9 settembre. La quinta edizione di Appenninica MTB Stage Race si annuncia apertissima con Hans Becking e Tiago Ferreira che sembrano partire leggermente avanti alla concorrenza. Tra le donne, tutte contro Naima Diesner

In 150 da tutti i Continenti: ad Appenninica una sfida mondiale

Giunta alla quinta edizione (4-9 Settembre, 2023), Appenninica MTB Stage Race, la corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, vedrà protagonisti 150 atleti provenienti da 24 nazioni, raggiungendo il sold-out. Quest’anno anche la novità dell’Appenninica Teen Camp

Miguel Martinez guida la pattuglia degli “Appenninici”

La medaglia d’oro di Cross Country a Sydney 2000 sarà al via di Appenninica MTB Stage Race (4-9 settembre 2023). Insieme a lui sono tanti gli atleti che partecipano alla corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna per vivere un’avventura unica con il loro carico di storie e racconti

Comunicazione iscritti n.6/2023

Bollettino degli iscritti n.6  29 agosto, 2023   Questo è il sesto bollettino. Questi avvisi danno informazioni utili o aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c'è da fare e scadenze. Si parte Domenica!   La lista partenti è sul sito ed aggiornata (sold out)....

Ad Appenninica MTB Stage Race la squadra dei partner è sempre più forte

Nella sua quinta edizione, in programma dal 4 al 9 settembre, la corsa cresce ancora grazie alla conferma di alcuni storici sponsor e all’innesto di nuove collaborazioni, per un evento sempre più importante e internazionale, ma che conserva il profondo legame con il suo territorio