Appenninica e Regione Emilia-Romagna insieme per rilanciare l’Appennino

La partnership fra la gara a tappe MTB e #InEmiliaRomagna apre ad un futuro sempre più importante ed ambizioso: Appenninica sarà vetrina dell’outdoor e del turismo attivo sull’Appennino dell’Emilia-Romagna

Photo: The Outdoor Lab

Fin dalla sua origine, l’avventura di Appenninica MTB Stage Race è stata caratterizzata da una mission ben precisa: accendere i riflettori su un territorio straordinario e ricco di risorse come l’Appennino emiliano-romagnolo, troppo spesso ai margini dei principali circuiti turistici, e contribuire a plasmarne l’identità come luogo eletto per il mondo della mountain bike. Appenninica lo ha fatto proponendo un evento di livello sul piano tecnico ed organizzativo, ma al tempo stesso valorizzando nel suo storytelling e nella sua comunicazione l’essenza più autentica dell’Appennino: le sue bellezze e la natura incontaminata, il calore della gente, la genuinità dei suoi sapori.

In vista della sua terza edizione, in programma dal 12 al 18 settembre 2021, l’impegno di Appenninica cresce di livello grazie alla partnership con la Regione Emilia-Romagna ed #InEmiliaRomagna, il brand di APT Emilia-Romagna. Un incontro che riconosce l’importanza e i risultati dell’impegno di Appenninica, e che rivela una visione ancora più ambiziosa, del tutto coerente con la strategia della Regione di puntare nella promozione sui grandi eventi sportivi. Solo negli ultimi mesi, infatti, Imola ha ospitato sia il Mondiale di ciclismo su strada a settembre che il Gran Premio di Formula 1 a novembre, a Misano Adriatico si sono tenuti due Gran Premi del Motomondiale a settembre, mentre il 20 Gennaio Reggio Emilia ha appena assegnato la Supercoppa italiana di calcio fra Juventus e Napoli.

In Appenninica, l’Emilia-Romagna ha trovato un biglietto da visita ideale per promuovere le bellezze della sua montagna, e dar voce al risveglio di questi territori, al quale forte impulso sta dando proprio l’apertura al turismo estivo. Non a caso nell’edizione 2021 di Appenninica verranno toccati tre importanti comprensori sciistici dell’area – Corno alle Scale, Monte Cimone e Cerreto Laghi -, che stanno dimostrando di credere ed investire in un prodotto turistico legato all’outdoor e alla mountain bike.

È questo, infatti, il percorso già intrapreso da Appenninica, che con il supporto e il contributo della Regione Emilia-Romagna si prepara ad un importante salto di qualità.

L’Emilia-Romagna si conferma ancora una volta terra di sport – afferma il capo segreteria politica della Presidenza della Regione, Giammaria Manghi – capace, grazie alle sue strutture e alla macchina organizzativa e dell’accoglienza, di ospitare eventi in tutte le discipline. Appenninica è una manifestazione che sta crescendo e si sta affermando sempre più tra gli appassionati della mountain bike. Un appuntamento che vogliamo sostenere anche perché ben si colloca tra le azioni strutturali messe in campo dalla Regione a sostegno della montagna, per un vero rilancio delle zone appenniniche come luoghi da vivere e riscoprire in ogni dimensione. Dal turismo naturale ed emozionale allo sport, dai percorsi enogastronomici a quelli culturali e paesaggistici, la nostra montagna può infatti offrire un ventaglio di possibilità ampio e adatto a soddisfare e catturare le esigenze di un pubblico sempre più vasto”.

Photo: The Outdoor Lab

Da anni l’Appennino Emiliano-Romagnolo sta promuovendo il turismo di prossimità, incentivando le persone a scoprire luoghi inesplorati senza doversi spingere a grandi distanze. Anche complice la congiuntura internazionale, nel 2020 molte persone hanno scelto l’Appennino per le loro vacanze o escursioni nel fine settimana, apprezzandone le bellezze e la genuinità dell’accoglienza. Lo stesso sentimento condiviso anche dai migliori biker del mondo, che ad Appenninica MTB Stage Race hanno potuto vivere questi luoghi e contribuire a farli conoscere anche al di fuori dai confini nazionali. Questa è la forza di Appenninica: coniugare una manifestazione sportiva d’alto profilo con le storie e le tradizioni del territorio, raccontando il vero cuore pulsante dell’Appennino.

Grazie a una struttura organizzativa rodata e compatta e al lavoro di squadra con i comuni ospitanti le tappe, Appenninica promuove questi luoghi, impegnati da anni in una sfida resiliente per trovare nuove forme di turismo e valorizzare le strutture e l’offerta: un volano economico per l’Appennino e la Regione Emilia-Romagna che grazie a questa nuova partnership troverà nuova linfa e sostegno. Attraverso il rafforzamento del progetto di Appenninica e una maggiore comunione d’intenti con gli enti locali, sarà possibile aumentare la visibilità e la riconoscibilità di questi territori in tutto il mondo, in una transizione verso la creazione di un vero e proprio brand territoriale.

La partnership territoriale con la Regione Emilia-Romagna – spiegano gli organizzatori di Appenninica MTB Stage Race Beppe Salerno e Milena Bettocchi -, è funzionale non solo a rafforzare la competizione sportiva e l’evento in sé, ma a sostenere il progetto di sviluppo dell’Appennino Emiliano-Romagnolo. I riscontri che abbiamo avuto dagli atleti nelle scorse edizioni testimoniano come questi territori siano apprezzati e abbiano tutte le caratteristiche per essere poli turistici attrattivi e conosciuti in tutto il mondo. Il nostro auspicio è quello di poter contribuire in maniera significativa a questo obiettivo”.

Becking e Piana sul trono di Appenninica MTB Stage Race 2023

L’olandese della Buff-Megamo è il primo uomo a vincere due edizioni della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, mettendo il sigillo anche sull’ultima frazione. Dietro di lui salgono sul podio Tiago Ferreira e Tim Smeenge. Tra le donne successo di Debora Piana, che lascia l’ultima frazione a Kristina Ilina. Bilancio positivo per gli organizzatori, soddisfatti per l’ulteriore crescita di Appenninica MTB Stage Race nella sua quinta edizione

Doppietta DMT Racing Team a Vidiciatico. Successi per Ferreira e Ilina, Becking e Piana in controllo

Il portoghese del DMT Racing Team prova ad attaccare il leader della classifica, ottenendo la sua seconda vittoria ad Appenninica MTB Stage Race 2023 sul traguardo di Vidiciatico. In generale, Becking conserva un vantaggio rassicurante in vista dell’ultima prova. Tra le donne si ripete Kristina Ilina, con Piana che controlla a distanza

Fanano si tinge di Orange: Smeenge vince, Becking rafforza la leadership

Il Campione Nazionale Olandese vince la quarta frazione di Appenninica MTB Stage Race da Fiumalbo a Fanano. Becking si accontenta della seconda posizione di giornata, ma allunga su Tiago Ferreira nella generale. Tra le donne terzo successo di tappa di Debora Piana, ormai leader incontrastata. Domani, 8 settembre 2023, tocca all’Appenninica Distilled da Fanano a Lizzano in Belvedere

A Fiumalbo Becking e Piana consolidano la leadership

L’olandese della Buff-Megamo centra il secondo successo di tappa ad Appenninica MTB Stage Race 2023, battendo in volata Tiago Ferreira a Fiumalbo. Dietro di loro è lotta a tre per il terzo gradino del podio. Tra le donne Debora Piana si conferma leader, incrementando il suo vantaggio su Kristina Ilina. Domani, 7 settembre 2023, partenza da Fiumalbo e arrivo a Fanano

La risposta di Ferreira e Piana: giochi aperti ad Appenninica 2023

Con il successo di Fiumalbo il portoghese del DMT Racing Team si conferma il rivale più temibile di Hans Becking. Dietro di loro Martino Tronconi e Tim Smeenge restano in corsa. Tra le donne Debora Piana si prende la leadership dopo aver fatto sua la Mountain Queen Stage. Domani, 6 settembre, primo storico sconfinamento in Toscana nella tappa ad anello con arrivo e partenza da Fiumalbo

Becking e Ilina partono subito forte ad Appenninica 2023

L’olandese della Buff-Megamo e la russa del DMT Racing Team conquistano la prima tappa di Appenninica MTB Stage Race. Tra gli uomini completano il podio Tiago Ferreira e Martino Tronconi, mentre nella categoria Women Debora Piana arriva a un’incollatura dalla vincitrice. Grande attesa per la Mountain Queen Stage di domani, 5 settembre

Castelnovo ne’ Monti riabbraccia Appenninica: lo show inizia all’ombra della Pietra di Bismantova

La granfondo “Appenninica lovers” è stata il gustoso antipasto alla sfida in programma da domani 4 settembre fino a sabato 9 settembre. La quinta edizione di Appenninica MTB Stage Race si annuncia apertissima con Hans Becking e Tiago Ferreira che sembrano partire leggermente avanti alla concorrenza. Tra le donne, tutte contro Naima Diesner

In 150 da tutti i Continenti: ad Appenninica una sfida mondiale

Giunta alla quinta edizione (4-9 Settembre, 2023), Appenninica MTB Stage Race, la corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, vedrà protagonisti 150 atleti provenienti da 24 nazioni, raggiungendo il sold-out. Quest’anno anche la novità dell’Appenninica Teen Camp

Miguel Martinez guida la pattuglia degli “Appenninici”

La medaglia d’oro di Cross Country a Sydney 2000 sarà al via di Appenninica MTB Stage Race (4-9 settembre 2023). Insieme a lui sono tanti gli atleti che partecipano alla corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna per vivere un’avventura unica con il loro carico di storie e racconti

Comunicazione iscritti n.6/2023

Bollettino degli iscritti n.6  29 agosto, 2023   Questo è il sesto bollettino. Questi avvisi danno informazioni utili o aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c'è da fare e scadenze. Si parte Domenica!   La lista partenti è sul sito ed aggiornata (sold out)....

Ad Appenninica MTB Stage Race la squadra dei partner è sempre più forte

Nella sua quinta edizione, in programma dal 4 al 9 settembre, la corsa cresce ancora grazie alla conferma di alcuni storici sponsor e all’innesto di nuove collaborazioni, per un evento sempre più importante e internazionale, ma che conserva il profondo legame con il suo territorio

Debora Piana e Kristina Ilina lanciano la sfida a Naima Diesner

La tedesca vincitrice delle ultime due edizioni partirà con i favori del pronostico ad Appenninica MTB Stage Race 2023 (4-9 settembre). L’italiana e la campionessa russa di Mtb Marathon proveranno a rovinarle la festa