Lo show di Appenninica ai nastri di partenza

Da domenica 12 a sabato 18 settembre, Appenninica MTB Stage Race porterà sull’Appennino Emiliano-Romagnolo il meglio della MTB. Porretta Terme ospiterà la grande partenza, finale sulla Pietra di Bismantova

È tutto pronto per l’inizio della terza edizione di Appenninica MTB Stage Race. Domani, Domenica 12 settembre 2021, comincerà da Porretta Terme la corsa a tappe di mountain bike sui sentieri dell’Appennino Emiliano-Romagnolo. Un percorso di 420 km e 16.000 metri di dislivello complessivo fino al finale di Castelnovo ne’ Monti, sabato 18 settembre, quando la Pietra di Bismantova sarà giudice della sfida tra i migliori biker sulle lunghe distanze. Nel mezzo sette frazioni molto impegnative e tecniche che toccheranno cinque sedi di tappa: oltre alle già citate si arriverà a Lizzano in Belvedere, Fanano e Cerreto Laghi.

Il Comitato Organizzatore guidato da Beppe Salerno e Milena Bettocchi punta anche quest’anno a un prodotto che unisca l’alto livello competitivo allo spirito d’avventura di un’esperienza unica. Grazie anche alla partnership con la Regione Emilia-Romagna, Appenninica ha l’ambizione di diventare una poderosa vetrina per il territorio e il turismo in Appennino, veicolando attraverso lo sport le bellezze di un’area ancora poco conosciuta al grande pubblico, degli sportivi e non soltanto.

Di primo livello è il parterre di partecipanti, con gli atleti del DMT Racing Team tra i principali favoriti dopo la doppietta dello scorso anno. Il greco Ilias Periklis, Campione del Mondo Marathon 2012 proverà a ripetere quanto fatto nel 2020 da Hans Becking e Tiago Ferreira. Tra i 106 partecipanti non bisogna sottovalutare Milton Ramos, che conosce la competizione e l’anno scorso si è fermato appena fuori dal podio. Tra gli outsider l’americano Gordon Wadsworth e l’olandese Bart Classens che guida un contingente di ben 22 atleti olandesi.

Tra le donne parte con i favori del pronostico la svizzera, classe 1993, Evelyn Sulzer, che proverà a ripetere le gesta della connazionale Esther Süss, dominatrice nel 2020. Tra chi potrebbe impensierirla c’è l’americana Emily Hairfield e la tedesca Naima Diesner. Per l’Italia proverà a conquistare il podio Virginia Cancellieri.

IL PERCORSO

Sarà la “Porretta Soul”, prova a cronometro di 40 km e 16.000 metri di dislivello dedicata al Porretta Soul Festival a tenere a battesimo l’edizione 2021. Gli atleti affronteranno subito la salita verso il Monte Cavallo, la montagna simbolo del porrettano, proseguendo sulle fitte aree boschive circostanti e godendo in alta quota degli ampissimi panorami sui monti e la valle del Reno.

Il vero primo assaggio del crinale appenninico ci sarà il giorno seguente, lunedì 13 settembre, nella frazione da Porretta Terme a Lizzano in Belvedere, 55 chilometri e 2540 metri di dislivello. Protagonista assoluto della seconda tappa è il Corno alle Scale, da cui prende il nome la frazione “Il Corno”, con le sue visuali amplissime in grado di regalare forti emozioni.

Martedì 14 settembre la “Gold Rush” da Lizzano in Belvedere a Fanano metterà alla prova i rider di Appenninica 2021 con una tappa estremamente tecnica su un percorso di 57 chilometri e 2350 metri dislivello. Il tracciato vede un continuo e sfiancante saliscendi, attraversando diversi fondi dove sarà necessario mostrarsi poliedrici e pronti ad affrontare qualsiasi situazione.

Mercoledì 15 settembre tornerà invece la spettacolare “Pippo Yeah”, disegnata dal famoso trail builder Pierpaolo “Pippo” Marani. Tra le tappe più apprezzate dell’edizione 2020, il percorso di 48 chilometri con 2150 metri di dislivello oltre a mostrare i meravigliosi paesaggi nei dintorni di Fanano, farà divertire gli atleti nella spettacolare discesa in single track fino al centro abitato.

Dalla cittadina modenese fino a Cerreto Laghi, la “High Mountain Queen Stage” in programma giovedì 16 settembre sarà il vero spartiacque per chi ambisce alla vittoria finale di Appenninica MTB Stage Race. Gli atleti affronteranno 98 km per un totale di 3750 metri di dislivello su un tracciato tutto in alta quota, scorrevole ed estremamente spettacolare.

Per recuperare lo sforzo, venerdì 17 settembre la “Park&Roll” porterà la carovana di Appenninica a Castelnovo ne’ Monti attraverso una frazione di 65 km e 2050 metri di dislivello non eccessivamente impegnativa. Dopo una prima parte in ascesa, dal Lago Calamone si affronteranno in discesa i sentieri del Cervarezza Bike Park, godendo in lontananza della vista della Pietra di Bismantova.

L’epilogo di sabato 18 settembre è con la tappa “Purgatory”, dedicata a Dante Alighieri nei 700 anni dalla sua morte. Il nome della frazione dice tutto: per arrivare in “Paradiso” trionfando ad Appenninica MTB Stage Race 2021, bisognerà domare la Pietra di Bismantova, pedalando all’ombra della montagna che ha ispirato il Purgatorio dantesco, prima di assaporare la gloria sul traguardo di Castelnovo ne’ Monti.

Becking e Piana sul trono di Appenninica MTB Stage Race 2023

L’olandese della Buff-Megamo è il primo uomo a vincere due edizioni della corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, mettendo il sigillo anche sull’ultima frazione. Dietro di lui salgono sul podio Tiago Ferreira e Tim Smeenge. Tra le donne successo di Debora Piana, che lascia l’ultima frazione a Kristina Ilina. Bilancio positivo per gli organizzatori, soddisfatti per l’ulteriore crescita di Appenninica MTB Stage Race nella sua quinta edizione

Doppietta DMT Racing Team a Vidiciatico. Successi per Ferreira e Ilina, Becking e Piana in controllo

Il portoghese del DMT Racing Team prova ad attaccare il leader della classifica, ottenendo la sua seconda vittoria ad Appenninica MTB Stage Race 2023 sul traguardo di Vidiciatico. In generale, Becking conserva un vantaggio rassicurante in vista dell’ultima prova. Tra le donne si ripete Kristina Ilina, con Piana che controlla a distanza

Fanano si tinge di Orange: Smeenge vince, Becking rafforza la leadership

Il Campione Nazionale Olandese vince la quarta frazione di Appenninica MTB Stage Race da Fiumalbo a Fanano. Becking si accontenta della seconda posizione di giornata, ma allunga su Tiago Ferreira nella generale. Tra le donne terzo successo di tappa di Debora Piana, ormai leader incontrastata. Domani, 8 settembre 2023, tocca all’Appenninica Distilled da Fanano a Lizzano in Belvedere

A Fiumalbo Becking e Piana consolidano la leadership

L’olandese della Buff-Megamo centra il secondo successo di tappa ad Appenninica MTB Stage Race 2023, battendo in volata Tiago Ferreira a Fiumalbo. Dietro di loro è lotta a tre per il terzo gradino del podio. Tra le donne Debora Piana si conferma leader, incrementando il suo vantaggio su Kristina Ilina. Domani, 7 settembre 2023, partenza da Fiumalbo e arrivo a Fanano

La risposta di Ferreira e Piana: giochi aperti ad Appenninica 2023

Con il successo di Fiumalbo il portoghese del DMT Racing Team si conferma il rivale più temibile di Hans Becking. Dietro di loro Martino Tronconi e Tim Smeenge restano in corsa. Tra le donne Debora Piana si prende la leadership dopo aver fatto sua la Mountain Queen Stage. Domani, 6 settembre, primo storico sconfinamento in Toscana nella tappa ad anello con arrivo e partenza da Fiumalbo

Becking e Ilina partono subito forte ad Appenninica 2023

L’olandese della Buff-Megamo e la russa del DMT Racing Team conquistano la prima tappa di Appenninica MTB Stage Race. Tra gli uomini completano il podio Tiago Ferreira e Martino Tronconi, mentre nella categoria Women Debora Piana arriva a un’incollatura dalla vincitrice. Grande attesa per la Mountain Queen Stage di domani, 5 settembre

Castelnovo ne’ Monti riabbraccia Appenninica: lo show inizia all’ombra della Pietra di Bismantova

La granfondo “Appenninica lovers” è stata il gustoso antipasto alla sfida in programma da domani 4 settembre fino a sabato 9 settembre. La quinta edizione di Appenninica MTB Stage Race si annuncia apertissima con Hans Becking e Tiago Ferreira che sembrano partire leggermente avanti alla concorrenza. Tra le donne, tutte contro Naima Diesner

In 150 da tutti i Continenti: ad Appenninica una sfida mondiale

Giunta alla quinta edizione (4-9 Settembre, 2023), Appenninica MTB Stage Race, la corsa a tappe in MTB sugli Appennini dell’Emilia-Romagna, vedrà protagonisti 150 atleti provenienti da 24 nazioni, raggiungendo il sold-out. Quest’anno anche la novità dell’Appenninica Teen Camp

Miguel Martinez guida la pattuglia degli “Appenninici”

La medaglia d’oro di Cross Country a Sydney 2000 sarà al via di Appenninica MTB Stage Race (4-9 settembre 2023). Insieme a lui sono tanti gli atleti che partecipano alla corsa a tappe sugli Appennini dell’Emilia-Romagna per vivere un’avventura unica con il loro carico di storie e racconti

Comunicazione iscritti n.6/2023

Bollettino degli iscritti n.6  29 agosto, 2023   Questo è il sesto bollettino. Questi avvisi danno informazioni utili o aggiornamenti e ti ricorderanno cosa c'è da fare e scadenze. Si parte Domenica!   La lista partenti è sul sito ed aggiornata (sold out)....

Ad Appenninica MTB Stage Race la squadra dei partner è sempre più forte

Nella sua quinta edizione, in programma dal 4 al 9 settembre, la corsa cresce ancora grazie alla conferma di alcuni storici sponsor e all’innesto di nuove collaborazioni, per un evento sempre più importante e internazionale, ma che conserva il profondo legame con il suo territorio

Debora Piana e Kristina Ilina lanciano la sfida a Naima Diesner

La tedesca vincitrice delle ultime due edizioni partirà con i favori del pronostico ad Appenninica MTB Stage Race 2023 (4-9 settembre). L’italiana e la campionessa russa di Mtb Marathon proveranno a rovinarle la festa